Introduzione
[ ] Nota: una nota è composta dall'attacco e dalla coda l'attacco è il suono che si ottiene dal contatto delle dita o del plettro sullo strumento, la coda è la vibrazione della corda e arriva dopo l'attacco. L'attacco Può variare a seconda della durezza del plettro che si usa, oppure se si suona con le dita, varia in base alla parte del dito che si usa; il polpastrello otterrà un suono più ovattato, le unghie otterranno un attacco più netto.
[ ] La coda Può variare da strumento a strumento e, nel caso della chitarra, può cambiare se si tratta di una chitarra elettrica o se si tratta di una chitarra acustica o classica. Nel caso di strumenti acustici amplificati o no, la coda della nota cambia in funzione della grandezza della cassa. Nel caso di strumenti elettrici la coda della nota cambia in funzione dell'effetto che si usa per suonare.
[ ] Accordo: un accordo è un insieme di note suonate contemporaneamente oppure arpeggiate scelte in base alla scala di riferimento.
[ ] Scala: una scala è una sequenza di note ad intervalli fissi. Ogni scala ha la sua specifica struttura intervallare che la differenzia dalle altre.
Semitono: il semitono è una unità di misura e rappresenta la più piccola distanza tra due note sulla chitarra
[ ] La coda Può variare da strumento a strumento e, nel caso della chitarra, può cambiare se si tratta di una chitarra elettrica o se si tratta di una chitarra acustica o classica. Nel caso di strumenti acustici amplificati o no, la coda della nota cambia in funzione della grandezza della cassa. Nel caso di strumenti elettrici la coda della nota cambia in funzione dell'effetto che si usa per suonare.
[ ] Accordo: un accordo è un insieme di note suonate contemporaneamente oppure arpeggiate scelte in base alla scala di riferimento.
[ ] Scala: una scala è una sequenza di note ad intervalli fissi. Ogni scala ha la sua specifica struttura intervallare che la differenzia dalle altre.
Semitono: il semitono è una unità di misura e rappresenta la più piccola distanza tra due note sulla chitarra
____________
6 ____________________/Mi - E
5________|______|______| la - A
4________|______|______| Re - D
3________|______|______| Sol- G
2________|______|______| Si - B
1________|______|______| Mi - E
\___________
6 ____________________/Mi - E
5________|______|______| la - A
4________|______|______| Re - D
3________|______|______| Sol- G
2________|______|______| Si - B
1________|______|______| Mi - E
\___________
Nella foto sottostante c'è la migliore rappresentazione di una scala di do maggiore i tasti Bianchi rappresentano le note naturali scritte sotto la foto i tasti neri rappresentano le note alterate in ordine dal primo tasto nero
do diesis re bemolle
Re diesis mi bemolle
Fa diesis Sol bemolle
Sol diesis la bemolle
La diesis si bemolle
O T T A V A